Salta al contenuto principale

Vai al sito del comune di Anzola dell'Emilia

Menu principale
  • Materiali dallo scavo
    • Altro
    • Bronzi
    • Ceramica
    • Osso lavorato
  • Partners istituzionali
  • Scuola e didattica
  • Utilities
Anzola prima dell' Emilia
  • Materiali dallo scavo
    • Altro
    • Bronzi
    • Ceramica
    • Osso lavorato
  • Partners istituzionali
  • Scuola e didattica
  • Utilities
Scuola e didatticaCosa stiamo facendo
18 Settembre 2013 - 10:42:13

Cosa stiamo facendo

bambini cercano attacchi vasi

Nel progettare e condurre percorsi con le classi, l'accento è sempre posto sulle metodologie di costruzione del dato archeologico e storico: come si ottiene il dato archeologico, come si passa da quest'ultimo all'interpretazione storica. In generale, come possiamo usare le fonti archeologiche, iconografiche e testuali per ricostruire una storia del territorio. Questa attenzione alle fonti permette di usare l'archeologia, scienza spiccatamente interdisciplinare, per avvicinare i bambini a ambiti disciplinari differenti - geometria, botanica, microbiologia, genetica, storia dell'arte ... - ampliando concetti e nozioni appresi anche nei loro curricula  scolastici.

Quadro cronologico principale di riferimento è l'età del bronzo, e quindi le terramare sono protagoniste del percorso per le classi terze. Per le quarte, l'età del bronzo è analizzata anche al di fuori del contesto delle terramare, ed in un'ottica di confronto tra Emilia, Europa, bacino mediterraneo e Vicino-oriente. Per il territorio emiliano l'analisi si concentra, per le classi quinte, sul periodo proto-storico.

Visualizza in dettaglio i progetti didattici per la scuola primaria:
Introduzione all'archeologia. Progetto didattico classi terze scuola primaria, a.s. 2013/14 (14kB - PDF)
L'Età del bronzo oltre le Terramare. Progetto didattico classi quarte scuola primaria, a.s. 2013/14 (16kB - PDF)
Il territorio emiliano in età protostorica. Progetto didattico classi quinte scuola primaria, a.s. 2013/14 (9kB - PDF)
Home

Seguici su

Collegamenti social network

  • Materiali dallo scavo
    • Altro
    • Bronzi
    • Ceramica
    • Osso lavorato
  • Partners istituzionali
  • Scuola e didattica
  • Utilities