Lavori prodotti dai bambini:
I bambini della classe terza, scuola di Lavino, descrivono i vari laboratori seguiti nel percorso compiuto durante l'anno scolastico 2005/06 sintetizzando notizie e concetti appresi e trasferendoli in una ricostruzione della società terramaricola
guarda il documento (58,2mb - PPS)
Sempre la classe terza della stessa scuola - anno scolastico 2007/08 e quindi a distanza di due anni - descrive l'esperienza svolta. Rispetto ai loro compagni di due anni prima i bambini hanno vissuto l'introduzione di nuovi laboratori ed un arricchimento del materiale didattico utilizzato.
guarda il documento (20mb - PDF)
Materiale didattico per i bambini:
I primi due incontri con le classi terze, introduttive all'archeologia, sono sintetizzate in questo opuscolo, pensato come agile manualetto ad uso dei bambini guidati dall'insegnante: cos'è l'archeologia, come opera, quali dati ottiene, quali ha dati ha effettivamente ottenuto negli scavi di Anzola e cosa ci permette di capire della terramara anzolese dell'età del bronzo...Contiene qualche domanda di verifica sui concetti esposti durante gli incontri
Le classi quarte approfondiscono la conoscenza della società vicino-orientale nella tarda età del bronzo analizzandone alcuni aspetti specifici e confrontandone le strutture sociali con quelle - contemporanee - della società pre-urbana della terramara di Anzola. I fascicoli che ricevono contengono, anch'essi, qualche domanda di verifica e sono pensati come uno strumento da utilizzare con la guida dell'insegnante.
Dispense per gli insegnanti:
Questi testi riassumono, per gli insegnanti, i concetti esposti in molti degli incontri sostenuti. Sono arricchiti con le immagini che i bambini hanno visto negli stessi incontri e possono così servire da base per lavori di verifica o di approfondimento. Ogni insegnante ha anche a disposizione una bibliografia ragionata per un primo personale approfondimento delle differenti tematiche trattate.
Le classi terze svolgono un percorso incentrato sull'approccio alle metodologie archeologiche. Alla fine del percorso risultano in questo modo comprensibili gli strumenti con cui la ricerca archeologica ha analizzato il mondo terramaricolo e lo scavo di Anzola. Sono disponibili queste dispense in cui sono riassunti i concetti affrontati nel primo incontro introduttivo, nei due laboratori di archeobotanica e nell'incontro relativo alle terramare e allo scavo di Anzola. La bibliografia costituisce un'indicazione per un primo livello di approfondimento dei vari argomenti trattati.
Il percorso delle classi quarte alalrga la visione delle'età del bronzo al Vicino Oriente. Questo da modo ai bambini di confrontare società contemporanea ma di differente struttura e complessità e di affrontare l'analisi delle fonte scritte. viene inoltre affrontato il tema delle cause fisiche di deperimento dei reperti organici nei contesti archeologici. Oltre alla sintesi degli incontri, anche per questo percorso è stata appontata una bibliografia ragionata, organizzata secondo i diversi temi trattati.
Gli insegnanti delle classi quinte hanno a disposizione queste dispense: il percorso preparato per le loro classi ricostruisce il territorio emiliano dall'età protostorica alla prima età romana. Con taglio diacronico e di confronto attraverso queste epoche sono affrontati con i bambini temi specifici relativi a strutture e figure sociali: la donna e il guerriero, il mondo delle divinità e del sacro. Lo sviluppo urbano tra VI e V secolo del sito di Marzabotto è trattato in modo propedeutico alla visita agli scavi in cui le classi sono guidate. Con le quinte viene introdotto un tema complesso e in evoluzione: la genetica e il suo utilizzo in archeologia. È disponibile anche per gli insegnanti di quinta una bibliografia ragionata circa i temi trattati.
bibliografia, insegnanti quinta