Salta al contenuto principale

Vai al sito del comune di Anzola dell'Emilia

Menu principale
  • Materiali dallo scavo
    • Altro
    • Bronzi
    • Ceramica
    • Osso lavorato
  • Partners istituzionali
  • Scuola e didattica
  • Utilities
Anzola prima dell' Emilia
  • Materiali dallo scavo
    • Altro
    • Bronzi
    • Ceramica
    • Osso lavorato
  • Partners istituzionali
  • Scuola e didattica
  • Utilities
piano dell'aria
Avvisi e comunicazioniLimitazioni al traffico e alle attività inquinanti. Ordinanza del Sindaco n.9/2021. Da lunedì 1° marzo scattano le limitazioni alla circolazione per i provvedimenti connessi alla qualità dell'aria.
11 Maggio 2021 - 16:42:10

Limitazioni al traffico e alle attività inquinanti. Ordinanza del Sindaco n.9/2021. Da lunedì 1° marzo scattano le limitazioni alla circolazione per i provvedimenti connessi alla qualità dell'aria.

Tutti i Comuni di pianura dell'Emilia-Romagna sono coinvolti nell'adozione di provvedimenti per limitare il peggioramento della qualità dell'aria che ha superato le soglie previste.

Per tali sforamenti dei parametri l’Italia e per quello che riguarda la nostra regione l’area del Bacino Padano, è stata sanzionata  dalla Corte di Giustizia Europea nel novembre 2020.

Il Sindaco Giampiero Veronesi ha firmato l’Ordinanza n. 9/2021 che dispone i seguenti provvedimenti :

MOBILITÀ

A partire da lunedì 1 marzo e fino al 30 aprile (e per i prossimi anni dal 1° ottobre dell’anno in corso al 30 aprile dell’anno successivo): è disposto - dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 18.30, esclusi i giorni festivi - il divieto di circolazione nel centro abitato di Anzola dell'Emilia e di Lavino (come da planimetrie allegate n. 1 e 2), dei veicoli privati euro 0 ed euro 1 come di seguito specificato:

- veicoli alimentati a benzina EURO 0 e EURO 1, non conformi alla direttiva 91/542/CEE St II e successive o alla direttiva 94/12/CE e successive;

- veicoli alimentati a GPL/benzina o metano/benzina 0 e EURO 1, non conformi alla direttiva 91/542/CEE St II e successive o alla direttiva 94/12/CE e successive;

- veicoli diesel EURO 0 ed EURO 1, non conformi alla direttiva 94/12 CE e successive o alla direttiva 96/69 CE e successive;

- ciclomotori e motocicli EURO 0 e EURO 1 non conformi alla direttiva 97/24/CE Cap. 5 fase II e successive o alla direttiva 2002/51 fase A;

RISCALDAMENTO

Dal 15 febbraio 2021 al 30 aprile2021, in tutto il territorio comunale è stabilito:

il divieto di utilizzare, nelle unità immobiliari comunque classificate (da E1 a E8), generatori domestici di calore alimentati a biomassa legnosa (in presenza di impianto di riscaldamento alternativo) aventi prestazioni energetiche ed emissive che non sono in grado di rispettare i valori previsti almeno per la classe “3 stelle” e focolari aperti o che possono funzionare aperti;

il divieto di installare generatori a biomassa legnosa con classe di prestazione emissiva inferiore alla classe “4 stelle”;

l’obbligo di utilizzare, nei generatori di calore a pellet di potenza termica nominale inferiore ai 35 kW, pellet che, oltre a rispettare le condizioni previste dall’allegato X, Parte II, sezione 4, paragrafo 1, lettera d) alla parte V del decreto legislativo n. 152/2006, sia certificato conforme alla classe A1 della norma UNI EN ISO 17225-2 da parte di un Organismo di certificazione accreditato. È stabilito altresì l’obbligo per gli utilizzatori di conservare la pertinente documentazione;

CONTENIMENTO CONUSMI ENERGETICI

Sono stabilite le seguenti misure da applicarsi in via strutturale per tutto l’anno:

il divieto di installazione e utilizzo di impianti per la climatizzazione invernale e/o estiva in spazi di pertinenza (cantine, vani scale, box, garage e depositi), in spazi di circolazione e collegamento comuni a più unità immobiliari (androni, scale, rampe);

l’obbligo di chiusura delle porte di accesso al pubblico da parte di esercizi commerciali e degli edifici con accesso al pubblico per evitare dispersioni termiche.

ABBRUCIAMENTI

Dal 1° ottobre al 30 aprile sono vietati gli abbruciamenti dei residui vegetali, agricoli o forestali. È consentita la deroga per la combustione sul posto di piccoli cumuli non superiori a tre metri cubi per ettaro per due sole volte all’interno dell’intero periodo, nelle zone non raggiunte dalla viabilità ordinaria e solo se nella zona non è stata attivata la misura emergenziale per la qualità dell’aria e non sia stato lo stato di grave pericolosità per gli incendi boschivi.

AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI.

È vietato lo spandimento dei liquami zootecnici senza interramento immediato o iniezione diretta al suolo. Sono consentite deroghe per raggiunti limiti di stoccaggio.

Riferimenti

l’area del centro abitato del Comune di Anzola dell'Emilia in cui si applica il divieto di circolazione  è individuata nelle planimetrie ed è delimitata come segue:

Allegato 1: CAPOLUOGO (compresa la Via Emilia, esclusa la SS9):

- per chi proviene da Bologna (Via Emilia): dall'intersezione con Via Carpanelli

- per chi proviene da S.Giovanni (per Via Rumpianesi): dall'intersezione con Via IV Novembre

(per Via TerreMare): dall'intersezione con Via XXV aprile

- per chi proviene da Modena (Via Emilia): dalla rotatoria Caduti di Nassirya, esclusi i veicoli

in direzione della SP569 – Bazzanese

- per chi proviene dalla SP569 - Bazzanese (Via Lunga): obbligo di svolta a sinistra

all'intersezione con la Via Emilia

Allegato 2: LAVINO DI MEZZO (compresa la Via Emilia, esclusa la SS9):

- per chi proviene da Bologna (Via Emilia): dal ponte sul Lavino

- per chi proviene da Modena (Via Emilia): dalla rotatoria con via G. Rossa

- per chi proviene da Zola Predosa (Via Matteotti): dal cartello di inizio territorio

Sono previsti i seguenti itinerari utili a raggiungere il Capoluogo del Comune di Anzola nel

seguente modo (Allegato 3):

- provenendo da San Giovanni in Persiceto, Calderara di Reno (percorrendo via O.Bosi) o Bologna,

si potrà arrivare fino al parcheggio scambiatore, ubicato sulla via Rumpianesi nel tratto adiacente il

cimitero comunale del Capoluogo, ove dovranno essere lasciati in sosta i veicoli;

- provenendo dalla SP569 - Bazzanese, si potrà arrivare fino al parcheggio scambiatore, ubicato

sulla via Lunga n. 10 nello spazio adiacente il centro sportivo comunale del Capoluogo, ove

dovranno essere lasciati in sosta i veicoli;

- provenendo da Modena, si potrà arrivare fino ai parcheggi scambiatori ubicati su via del

Risorgimento, via S.C.Barbieri o via T. Costa, ove dovranno essere lasciati in sosta in veicoli;

- provenendo dalla SS9, uscita via Santi (Lavino di Mezzo, Anzola centro, Zona artigianale), i

mezzi commerciali potranno arrivare fino al parcheggio scambiatore su via Calari, ove dovranno

essere lasciati in sosta i veicoli; mentre i mezzi non commerciali potranno arrivare fino al

parcheggio scambiatore, ubicato sulla via Rumpianesi nel tratto adiacente il cimitero comunale del

Capoluogo, ove dovranno essere lasciati in sosta i veicoli.

Sono altresì previsti i seguenti itinerari utili a raggiungere la frazione di Lavino di Mezzo nel

seguente modo (Allegato 4):

- si potrà arrivare fino al parcheggio scambiatore, ubicato nelle immediate vicinanze della rotatoria

via Emilia - via G. Rossa, ove dovranno essere lasciati in sosta i veicoli.

Sono esclusi dal divieto di circolazione gli itinerari stradali di accesso e uscita ai parcheggi

scambiatori sopra richiamati ed individuati negli allegati n. 3 e 4.

 

In allegato: Ordinanza del Sindaco n.9/2021

Allegati all'Ordinanza n.9/2021

Comunicato della Regione Emilia Romagna della "Qualità dell'aria"

Allegati

Titolo File Estensione Dimensione Download link
Comunicato della Regione Emilia Romagna della "Qualità dell'aria" Icona del PDF comunicato_qualita_aria.pdf pdf 192.98 KB Scarica
Allegato n.4 dell'Ordinanza del Sindaco n. 9/2021 Icona del PDF aa20210009004.pdf pdf 218.95 KB Scarica
Allegato n.3 dell'Ordinanza del Sindaco n. 9/2021 Icona del PDF aa20210009003.pdf pdf 326.85 KB Scarica
Allegato n.2 dell'Ordinanza del Sindaco n. 9/2021 Icona del PDF aa20210009002.pdf pdf 227.34 KB Scarica
Allegato n.1 dell'Ordinanza del Sindaco n. 9/2021 Icona del PDF aa20210009001_1.pdf pdf 326.18 KB Scarica
Ordinanza del Sindaco n. 9 del 26 febbraio 2021 Icona del PDF apordi20210009.pdf pdf 2.06 MB Scarica

Aree Tematiche: 

Avvisi e comunicazioniIn primo piano
Home

Seguici su

Collegamenti social network

  • Materiali dallo scavo
    • Altro
    • Bronzi
    • Ceramica
    • Osso lavorato
  • Partners istituzionali
  • Scuola e didattica
  • Utilities