Salta al contenuto principale

Vai al sito del comune di Anzola dell'Emilia

Menu principale
  • Materiali dallo scavo
    • Altro
    • Bronzi
    • Ceramica
    • Osso lavorato
  • Partners istituzionali
  • Scuola e didattica
  • Utilities
Anzola prima dell' Emilia
  • Materiali dallo scavo
    • Altro
    • Bronzi
    • Ceramica
    • Osso lavorato
  • Partners istituzionali
  • Scuola e didattica
  • Utilities
CENSIMENTO PERMANENTE
Avvisi e comunicazioniCENSIMENTO PERMANENTE DELLA POPOLAZIONE anno 2024 – apertura Avviso per la costituzione dell’Albo dei rilevatori
10 Maggio 2024 - 10:23:57

CENSIMENTO PERMANENTE DELLA POPOLAZIONE anno 2024 – apertura Avviso per la costituzione dell’Albo dei rilevatori

La Città Metropolitana sta predisponendo il bando per l’aggiornamento dell’Albo dei rilevatori censuari, così come previsto dall’Accordo attuativo della Convenzione quadro per la collaborazione istituzionale fra Città metropolitana e singoli Comuni dell’area bolognese, per il supporto alle operazioni di rilevazione relative al Censimento Permanente popolazione e abitazioni.

 

Per candidarsi nell’Albo metropolitano dei rilevatori censuari si accede dalla pagina https://www.cittametropolitana.bo.it/statistica/censimento_permanente_2024

Per inviare la domanda di inserimento nell’Albo metropolitano dei rilevatori è necessario compilare in ogni sua parte il modulo informatico che si trova a questo indirizzo
https://cittametropolitanabo.elixforms.it/rwe2/module_preview.jsp?MODULE_TAG=MOD_STAT_003

L ’Avviso sarà attivo dalle 9.00 del 13 maggio 2024 alle ore 13.00 del giorno 3 giugno 2024 

Per svolgere la funzione di rilevatore costituiscono requisito minimo:
- avere età non inferiore a 18 anni;
- essere in possesso del diploma di scuola superiore di secondo grado o titolo di studio equipollente;
- saper usare i più diffusi strumenti informatici (PC, Tablet), possedere adeguate conoscenze informatiche (internet, posta elettronica);
- possedere esperienza in materia di rilevazioni statistiche, e in particolare di effettuazione di interviste;
- avere un’ottima conoscenza parlata e scritta della lingua italiana;
- godere dei diritti politici (tale requisito si riferisce esclusivamente ai cittadini italiani e a quelli appartenenti all’UE) e non aver subito condanne penali;
- avere cittadinanza italiana o di uno degli Stati Membri dell’Unione Europea, o un regolare permesso di soggiorno.

E’ inoltre obbligatorio allegare alla domanda il curriculum in forma di file .pdf, non necessariamente firmato.

L’accesso al modulo informatico per la redazione della domanda avviene esclusivamente tramite SPID-Sistema Pubblico di Identità Digitale.

Aree Tematiche: 

Avvisi e comunicazioni
Home

Seguici su

Collegamenti social network

  • Materiali dallo scavo
    • Altro
    • Bronzi
    • Ceramica
    • Osso lavorato
  • Partners istituzionali
  • Scuola e didattica
  • Utilities